Missioni popolari e animazioni giovanili

Fondazione Primavera Missionaria

Uno sguardo alle nostre Missioni popolari

LA STRAORDINARIA EFFICACIA ANCORA OGGI
DELLE MISSIONI POPOLARI IN ITALIA

Missioni Popolari

Fedeli al carisma di San Gaspare, i Missionari continuano ancora oggi l’opera delle missioni popolari, una predicazione straordinaria a tutto campo, attraverso la quale si opera una vera rigenerazione spirituale, morale e sociale. Spesso anche in zone dove è forte la delinquenza e il degrado, il metodo delle missioni riesce ancora oggi a fare “miracoli”.
Non si contano le famiglie che vivevano divisioni, separazioni e grandi difficoltà e che, grazie all’azione dei Missionari, si sono riconciliate e hanno ritrovato armonia.
Ci si prende cura e si incontrano gli anziani, i poveri e i malati del posto e per questi si attivano vere e proprie reti di solidarietà. L’arrivo dei missionari incide anche sul piano sociale. Non sono pochi i casi per cui nelle aziende e nei luoghi di lavoro si convertono al bene e al dialogo sia i datori di lavoro che i dipendenti. Non mancano neanche i casi di imprenditori che con molta generosità, provocati dal Vangelo, si danno da fare per offrire posti di lavoro o per aiutare i giovani che vogliono iniziare nuove attività.
Di questa azione sociale c’è davvero bisogno!

LE ANIMAZIONI GIOVANILI ANCHE NELLE ZONE PIÙ DIFFICILI.
L’IMPORTANZA DELL’EDUCAZIONE.

Animazioni Giovanili

Ogni anno si tengono tra le 10 e le 15 animazioni giovanili in varie parti d’Italia, specialmente quelle che ne hanno maggiormente bisogno. Poi a queste si aggiungono le altre occasioni di incontro e raduno, tra cui spicca il Convegno Nazionale Giovani, che ha compiuto ormai 35 anni.
Durante le missioni giovanili vengono promosse molteplici iniziative volte ad entrare in contatto con i giovani nelle loro realtà quotidiane: scuola, oratorio, strade, piazze e locali.
La missione giovanile porta la testimonianza di una Chiesa in uscita gioiosa e scalpitante per la voglia di annunciare la bellezza di una vita “piena”.
“I giovani non vanno aspettati, ma vanno cercati”: questo è per certi versi il motto del cosiddetto “modello dell’esodo” scelto dai Missionari del Preziosissimo Sangue per portare avanti la promozione educativa e spirituale dei giovani. Ogni ragazzo ha il diritto di sentirsi prezioso e di essere valorizzato.
Come insegna l’esperienza dei grandi santi (da don Bosco a don Pino Puglisi), aiutare un giovane a scoprire la propria “vocazione” al bene significa veramente strapparlo dal male e donargli la via della felicità più autentica e duratura.